Vi siete mai chiesti perchè un certo colore che vi piace tanto indosso alla vostra amica poi indossato da voi non fa lo stesso effetto? Siete convinte che il rossetto rosso non vi stia bene? Ecco, è tutta questione di armocromia!
Piccolo appunto necessario. L'armocromia è una scelta di stile e non una regola. Per chi si occupa di look fotografici e moda sa bene che una buona base teorica è fondamentale proprio per usare a proprio favore le regole dell'armocromia. Il che significa che in base a ciò che desidero, deciderò se far risaltare l'armonia di un makeup o i contrasti, come ad esempio quando si utilizza un rossetto non armocromatico per far risaltare le caratteristiche dello stesso esasperandone appunto il contrasto.
Ma come utilizzare la teoria dell'armocromia a nostro vantaggio nel look di tutti i giorni? Per evitare frustrazione e spreco di denaro, la parola d'ordine è "sperimentare". Informarsi e sperimentare.
In questi casi conoscere un po’ le basi delle teorie sul colore può aiutare molto.
Ma come?
Nel caso dell'armocromia, valutando in termini di temperatura, luminosità e saturazione i colori naturali del nostro viso e paragonandoli al croma delle stagioni.
Ecco qui di seguito un breve schema delle 4 macro stagioni armocromatiche del sistema più complesso a 12 stagioni che vi permetterà di scoprire la stagione alla quale appartenete in modo da cominciare ad avere più consapevolezza di voi stesse.
Inverno: colori freddi e scuri
Primavera: colori caldi e luminosi
Estate: colori freddi e luminosi
Autunno: colori caldi e profondi
A questo punto vi ritrovate ad essere più confusi che persuasi? No problem!
Nei prossimi articoli approfondirò i concetti di temperatura, luminosità e saturazione, vi parlerò delle varie teorie sul colore nonchè vi offrirò un'analisi dettagliata di ogni stagione con le sue derivazioni.
Ma intanto, a quale stagione credete di appartenere?
-Kay-
Nessun commento:
Posta un commento