Perchè declinano il concetto di "nudo" (ossia "naked") in ogni sfumatura possibile, adattandosi ad ogni esigenza. Ma come scegliere la palette giusta per i propri gusti e le proprie esigenze? Ecco qui una breve guida utile alla scelta della palette perfetta!
Naked 2, primo spartiacque tra le appassionate della serie. Colori neutri declinati in tonalità neutre. Presenta colori satinati interessanti, un ombretto scuro quasi nero che mancava nella prima Naked. Adatta per pelli chiare, medie e scure dal sottotono neutro o freddo.
Naked 3, la meno versatile delle prime tre Naked ma la più amata dalle appassionate delle tonalità rosate. Presenta dei colori satinati medi (rosato e dorato) che da soli meritano l'acquisto. Adatta a carnagioni chiare e medie neutre e fredde.
Dalla panoramica delle quattro palette si nota la mancanza di una selezione di colori opachi e scuri per dare tridimensionalità ai makeup e a questo ci pensano loro, le Naked Basic.
Naked Basic, adatta a tutti. Palette di soli 6 ombretti opachi che contiene tutto ciò che dovrebbe avere una palette: illuminante panna, colori di transizione, un nero opaco profondo per dare tridimensionalità.
Naked 2 Basic, integra con una maggior selezione di colori medi e opachi le tonalità presenti nella prima Naked Basic. Adatta a pelli chiare e medie dal sottotono neutro o freddo.
Quindi, quale acquistare? I prezzi variano dai 30€ (per le Basic) ai 50€ circa (per le "classiche"), sicuramente un investimento importante soprattutto per chi non è abituato a truccarsi.
Se ne potessi acquistare solo una, sceglierei la Smoky.
Se ne potessi acquistare due, sceglierei la Smoky e la Ultimate Basic.
E voi? Quale avete acquistato o quale vorreste acquistare? Fatemelo sapere!
-Kay-
Nessun commento:
Posta un commento