Ecco per voi una descrizione più approfondita della vostra stagione.
Inverno Profondo (IP)
Croma: alto
Profondità: elevata
Temperatura: neutro-fredda
Croma: alto
Profondità: elevata
Temperatura: neutro-fredda
La dominante di questa stagione è la profondità ed è quindi contornata da colori ricchi e intensi: alcuni saranno molto scuri altri invece brillanti ma leggermente scuriti da un tocco di nero da abbinare insieme per creare vibranti contrasti.
Le dominanti secondarie sono il croma piuttosto alto, che permette all’IP di mantenere un aspetto d’insieme vivace, e una temperatura neutro fredda, ossia la possibilità di gestire colori freddi stemperati da un’impercettibile nota di calore.
Nell’immaginario comune la donna IP è la classica mediterranea: mora, occhi scuri, carnagione intensa e olivastra. Esistono però numerose IP con la pelle chiara, caratterizzate da un forte contrasto fra la pelle e il colore di occhi/capelli.
I colori migliori sono il nero, il rosso intenso e il blu e i verdi nelle sfumature dell’ottanio.
I peggiori sono i colori tenui e polverosi come il rosa cipria e il beige.
Diramazioni:
IP lato cupo: avrà predilezione per i colori più scuri della palette.
IP lato intenso: rende soprattutto con i toni più accesi della palette.
IP lato freddo: preferirà alcuni dei colori in comune con l’inverno assoluto, quindi più freddi.
IP lato neutro: avrà la possibilità di vestire bene colori con una velata provenienza autunnale.
IP lato soft: dovrà fare attenzione ai colori più vivi della palette.
IP lato intenso: rende soprattutto con i toni più accesi della palette.
IP lato freddo: preferirà alcuni dei colori in comune con l’inverno assoluto, quindi più freddi.
IP lato neutro: avrà la possibilità di vestire bene colori con una velata provenienza autunnale.
IP lato soft: dovrà fare attenzione ai colori più vivi della palette.
Inverno Profondo Soft (IPS)
Croma: medio
Profondità: medio-elevata
Temperatura: neutro-fredda
Croma: medio
Profondità: medio-elevata
Temperatura: neutro-fredda
Simile all’Inverno Profondo ma con il croma un po’ più basso, colori meno accesi e attenuati da un tocco di grigio scuro o di nero.
I colori dell’IPS sono ricchi, intensi e caratterizzati da un fascino crepuscolare, hanno una stretta correlazione con quelli IP ma risultano leggermente velati e quindi le tinte più sature risultano meno squillanti e i contrasti più moderati.
I colori migliori sono il nero, il rosso vino e le tonalità scure di blu e ottanio.
I peggiori sono i colori molto tenui o molto accesi, come l’arancio o il beige.
Diramazioni:
IPS lato intenso: darà il meglio di sè con i colori più vivi della palette, quelli in comune con l’IP.
IPS lato freddo: avrà bisogno di colori decisamente freddi, molti dei quali vicini a quelli EA ed IA.
IPS lato neutro: più caldo della media, potrà indossare con soddisfazione i colori meno spenti dell’ASP e meno brillanti dell’AP neutro.
IPS lato Soft: legato alla parte più soft della palette, è sorella di stagione con ESP.
IPS lato freddo: avrà bisogno di colori decisamente freddi, molti dei quali vicini a quelli EA ed IA.
IPS lato neutro: più caldo della media, potrà indossare con soddisfazione i colori meno spenti dell’ASP e meno brillanti dell’AP neutro.
IPS lato Soft: legato alla parte più soft della palette, è sorella di stagione con ESP.
Inverno Assoluto (IA)
Croma: alto
Profondità: medio-elevata
Temperatura: fredda
Croma: alto
Profondità: medio-elevata
Temperatura: fredda
Vengono classificate come inverno assoluto le donne con un croma alto, cioè capaci di esaltarsi con altissimi contrasti. Sono però contrasti freddissimi, ogni traccia di calore darà al viso un’aria stanca e invecchiata perciò i colori di questa stagione sono il bianco abbagliante, il nero (anche in versione total black) e colori purissimi come il magenta e il blu di cina.
Le inverno assoluto devono star lontane dai colori caldi come il giallo banana, l’arancione, il verde lime e da colori pallidi come il beige o il cipria in quanto rendono il loro aspetto sciatto e poco luminoso.
Il prototipo della donna inverno assoluto è Biancaneve: capelli neri, viso diafano e labbra rosse, ma esistono anche casi di inverno assoluto castane e apparentemente meno drammatiche.
Diramazioni:
IA lato intenso: regge colori molto accesi e abbinamenti chiassosi, sorella di stagione con IB.
IA lato cupo: ha una certa profondità che l’avvicina alla stagione IP, facilmente non si vedrà al top con i colori tenui.
IA lato soft: avrà bisogno di colori meno vividi, sorella di stagione con IPS lato freddo.
IA lato chiaro: tipico delle IA con occhi chiari, dovranno fare attenzione ai colori cupi della palette, generalmente in comune con l’ip.
Inverno Brillante (IB)
Croma: molto alto
Profondità: medio-elevata
Temperatura: neutro-fredda
Le inverno brillante sono caratterizzate da una tavolozza gioiello: occhi chiari e scintillanti, carnagione luminosissima, capelli in colori freddi e intensi. Sono paragonate ai toni dell’inverno che sta per finire sfociando nella calda e luminosa luce primaverile.
Essendo di natura caratterizzate da contrasti forti e saturi sono fra le poche a poter indossare colori brillanti come il fucsia neon, il verde smeraldo, il giallo canarino e il ciano puro, anche abbinati fra loro.
Devono invece star lontane dalle tonalità molto cupe e smorzate come il marrone, il beige e tutte le tonalità grigiate e molto impastate.
Un prototipo di IB è Liz taylor: occhi azzurro pervinca sfavillanti, capelli neri, labbra intense e colorito super luminoso.
Diramazioni:
IB lato cupo: regge molto bene la profondità e sta meno bene con outfit troppo chiassosi.
IB lato chiaro: porta bene i colori più chiari della palette, compresa qualche tonalità estiva.
IB lato freddo: si avvicina all’IA e alle sue tonalità.
IB lato chiaro: porta bene i colori più chiari della palette, compresa qualche tonalità estiva.
IB lato freddo: si avvicina all’IA e alle sue tonalità.
IB lato neutro: al contrario, va verso PB.
-Kay-
Nessun commento:
Posta un commento