Sono semplicemente due tecniche di makeup per gli occhi che, se usate nella maniera giusta, aiutano a correggere non solo i difetti degli occhi ma anche quelli del viso.
Come è possibile? E' possibile grazie ad un semplice principio. La percezione è globale, sintetica, e quando guardiamo un volto lo percepiamo nella sua interezza, e spesso un trucco ci piace perchè apprezziamo l'armonia del viso nella sua interezza.
Lo smokey eye, in italiano palpebra piena, fiorisce negli anni '20. Gli occhi appaiono quasi malinconici, "fumosi", e l'angolo esterno viene sfumato verso il basso.
Ma oggi come si effettua lo smokey eye? Innanzitutto si utilizza una base scura, possibilmente cremosa, da stendere su tutta la palpebra mobile e si sfumano i bordi. Dopo di che si utilizza un colore, possibilmente in polvere, che costituirà l'accento di colore che trasparirà attraverso i colori scuri utilzzati.
I colori più usati sono il viola il blu e il verde, anche se lo smokey classico prevede l'utilizzo esclusivo del grigio e del nero. Sopra a questo colore va poi sfumato il colore grigio, o nero, a seconda della carnagione più o meno scura ma soprattutto dei gusti personali.
La sovrapposizione di colori creerà l'effetto fumo tipico di questa tecnica di makeup.
A questo punto, il motivo per cui si chiama smokey eye è piuttosto chiaro, ma perchè palpebra piena? Perchè al di là dell'utilizzo dei colori sulla palpebra mobile (sfumati a dovere) non sono previsti punti luce. Ma noi siamo moderni e attuali e preferiamo aggiungere un punto luce appena al di sotto dell'angolo più alto del sopracciglio e, nel caso in cui gli occhi non siano distanti, anche all'angolo interno dell'occhio.
Questo è un esempio ben riuscito di trucco a palpebra piena sfumato verso l'esterno.
Il cut crease, in italiano trucco a mezzaluna (o banana), si effettua utilizzando sia colori chiari che scuri. In genere si crea un'ombra con un color marrone medio sulla piega dell'occhio (appunto crease in inglese) e si applica un colore chiaro sulla palpebra mobile e al di sotto dell'angolo più alto del sopracciglio. Anche qui è previsto un punto luce chiaro all'angolo interno dell'occhio se gli occhi non sono distanti.
Questo è un esempio di trucco a mezzaluna.
Ora che sappiamo distinguere un trucco a palpebra piena da uno a mezzaluna (vero?), quando dobbiamo utilizzare uno o l'altro? E qual è il trucco che si addice di più ai nostri occhi e al nostro viso?
Tenendo conto del fatto che la mezzaluna ha un andamento verticale e la palpebra piena un andamento orizzontale (l'armonia del viso, ricordate?), ecco qui un breve vademecum per voi in base ai vostri occhi:
Normali
Palpebra piena e mezzaluna.
Palpebra piena e mezzaluna.
Parzialmente
infossati
Bordatura sottile, mezzaluna con colore intermedio e interno chiaro. Se palpebra piena, colore satinato e punto luce al centro. Ciglia finte a ciuffetto o intere naturali.
Bordatura sottile, mezzaluna con colore intermedio e interno chiaro. Se palpebra piena, colore satinato e punto luce al centro. Ciglia finte a ciuffetto o intere naturali.
Totalmente
infossati
Bordatura solo se spessa, palpebra piena con colori scuri o mezzaluna grafica (pencil tecnique). Ciglia voluminose intere.
Bordatura solo se spessa, palpebra piena con colori scuri o mezzaluna grafica (pencil tecnique). Ciglia voluminose intere.
Incavati
Bordatura sottile, mezzaluna con colore intermedio chiaro. Se palpebra piena colori satinati e punto luce al centro. Ciglia naturali, no punto luce su palpebra fissa.
Bordatura sottile, mezzaluna con colore intermedio chiaro. Se palpebra piena colori satinati e punto luce al centro. Ciglia naturali, no punto luce su palpebra fissa.
Sporgenti
Bordatura spessa e più orizzontale, nella rima inferiore bordatura interna che diventa esterna, palpebra piena sotto piega dell'occhio, colori scuri e opachi. Se mezzaluna, colore intermedio non satinato ma scuro. Ciglia voluminose, punto luce su palpebra fissa.
Bordatura spessa e più orizzontale, nella rima inferiore bordatura interna che diventa esterna, palpebra piena sotto piega dell'occhio, colori scuri e opachi. Se mezzaluna, colore intermedio non satinato ma scuro. Ciglia voluminose, punto luce su palpebra fissa.
Distanti
Palpebra piena. Se mezzaluna, ombra verso l'interno dell'occhio.
Palpebra piena. Se mezzaluna, ombra verso l'interno dell'occhio.
Ravvicinati
Mezzaluna con ombra verso l'esterno dell'occhio. Se palpebra piena, punto luce nell'angolo interno. Ciglia a ciuffetti o ciglia allungate.
Mezzaluna con ombra verso l'esterno dell'occhio. Se palpebra piena, punto luce nell'angolo interno. Ciglia a ciuffetti o ciglia allungate.
Cadenti
Bordatura verso alto/esterno, mezzaluna.
Bordatura verso alto/esterno, mezzaluna.
E ora voi direte "Come faccio a capire la mia tipologia di occhi? E non devo tenere conto anche delle forme del mio viso? Come faccio a capire qual'è il trucco che mi si addice di più?"
Bene, ci sono io, e il mio blog. Io sono una makeup artist e se vorrete seguirmi in questo viaggio, avrò piacere di aiutarvi a capire come valorizzare al meglio voi e la vostra personalità.
Buon trucco a tutti!
-Kay-
benvenutaaaa :)
RispondiEliminaGrazie!! :*
Elimina