Dal momento che tante donne si approcciano al truccatore per un evento particolare senza avere precedenti esperienze di trucco con un professionista, possono sorgere spontanee delle domande: "Cosa devo portare? Dovrò indossare il mio fondotinta?"
Non preoccupatevi, il lavoro di un professionista è anche questo: vi saprà guidare nelle scelte più giuste per voi e lo farà in modo da farvi godere dell’esperienza, facendovi sentire coccolate come delle star!
Per consentirvi di avere un’esperienza piena e gratificante con un truccatore, ecco qui una lista di 10 cose da fare e sapere prima di rivolgersi ad un makeup artist, per rendere la vostra esperienza indimenticabile!
Come ogni professionista, il makeup artist sostiene spese di gestione del proprio lavoro abbastanza alte e questo per garantire professionalità, igiene, continui aggiornamenti e una disponibilità di prodotti adeguata ad ogni tipo di persona.
Un makeup artist professionista che si mantiene con questo lavoro, lo svolge a standard elevati e ha esperienza non sarà certo il più economico sul mercato.
Se avete apprezzato il suo lavoro non c'è modo migliore di dimostrarlo se non quello di consigliare i suoi servizi ad amici e parenti. La vostra raccomandazione sarà la conferma della sua professionalità e del vostro sincero gradimento e lo aiuterà a trovare nuovi clienti.
-Kay-
Articolo a cui mi sono ispirata: QUI
- Non andate struccate: molti consigliano il contrario e invece a mio avviso è molto utile per un truccatore rendersi conto di come si vede truccata la cliente e qual è la sua idea di trucco. Quale cosa migliore per rendersene conto del vedere il trucco che la cliente ha applicato su se stessa?
- Il silenzio è d'oro: dopo esservi conosciuti e aver discusso dei dettagli del trucco arriva il momento in cui il truccatore deve mettersi all’opera ed eseguire la parte pratica del proprio lavoro. In questo momento dovete solo rilassarvi ed affidarvi alle sue mani esperte.
- Non abbiate paura di parlare: il truccatore vuole davvero che siate soddisfatte del lavoro e vuole rendervi felici, se qualcosa non rispecchia le vostre aspettative ditelo tranquillamente in modo da poter costruire insieme passo per passo il trucco desiderato.
- Proponete dei look: raccogliete delle immagini di uno o più look che vi piacerebbe avere, con le parole è più facile fraintendersi e la regola vale anche per chi oltre al trucco sceglie un'acconciatura.
- Non chiedete l'impossibile: anche se usa i migliori prodotti e tanta abilità, il truccatore lavora sempre sul vostro viso! Non aspettatevi di vedere il volto completamente trasformato ma di vedere i vostri punti di forza messi in risalto ed i piccoli difetti mimetizzati.
- Preparate il viso: se la vostra pelle è idratata e curata il trucco risulterà molto più uniforme e luminoso. Idratate bene viso, labbra e contorno occhi e studiate una routine di bellezza con il vostro truccatore. Il trucco può fare la differenza ma una pelle uniforme consente di ottenere un risultato perfetto!
- Pianificate dei ritocchi: il makeup ben eseguito ridurrà al minimo i ritocchi durante il giorno. Fatevi consigliare i prodotti giusti e fatevi spiegare come e cosa potete ritoccare.
- Fatevi accompagnare: anche su questo punto molti consigliano il contrario ma farsi accompagnare da un'amica, dalla sorella o dalla mamma spesso risulta utile per sentirsi ancora più sicure della scelta fatta. Non abbiate timore dunque, un truccatore che non vuole "ospiti" non è sicuro della propria arte.
- Rispettate lo stile del truccatore: un bravo truccatore è paragonabile ad un artista. Come non chiedereste mai a Van Gogh di dipingervi un quadro futurista, lo stesso vale per il truccatore.
- Chiedete di vedere il portfolio del makeup artist: qui ci ricolleghiamo al punto di cui sopra. Chiedete di vedere i lavori del truccatore in questione prima di sceglierlo così già sapete lo stile seguito ed eviterete sgradevoli sorprese. Un esempio? Se lo stile del truccatore è tendente al dark con toni molto marcati evitate di chiedere un trucco acqua e sapone. Il top sarebbe scegliere un makeup artist che nel proprio portfolio abbia una grande varietà di trucchi diversi su tipologie di persone diverse, così non solo avrete la certezza di avere a che fare con un bravo truccatore ma anche quella di avere davanti una persona che ha truccato varie tipologie di persone e affrontato svariate tipologie di pelle e problematiche.
Come ogni professionista, il makeup artist sostiene spese di gestione del proprio lavoro abbastanza alte e questo per garantire professionalità, igiene, continui aggiornamenti e una disponibilità di prodotti adeguata ad ogni tipo di persona.
Un makeup artist professionista che si mantiene con questo lavoro, lo svolge a standard elevati e ha esperienza non sarà certo il più economico sul mercato.
Se avete apprezzato il suo lavoro non c'è modo migliore di dimostrarlo se non quello di consigliare i suoi servizi ad amici e parenti. La vostra raccomandazione sarà la conferma della sua professionalità e del vostro sincero gradimento e lo aiuterà a trovare nuovi clienti.
-Kay-
Articolo a cui mi sono ispirata: QUI